Smartphone ricondizionati, rigenerati, usati, nuovi: cosa vogliono dire questi termini ormai entrati nel nostro lessico

Smartphone ricondizionati, rigenerati, usati, nuovi: cosa vogliono dire questi termini ormai entrati nel nostro lessico

Usato e nuovo, questi sono termini che tutti conosciamo molto bene e che da sempre siamo soliti utilizzare. Nel corso degli anni però nel nostro lessico quotidiano hanno fatto capolino termini un po’ meno chiari. Stiamo pensando a ricondizionato e rigenerato, ovviamente in riferimento al settore degli smartphone, ma anche di tablet PC e altri device tecnologici di ultima generazione.

Sono termini che utilizziamo, ma spesso non nel modo appropriato. Ci sono delle debite differenze infatti tra tutti questi termini che meritano di essere portate alla luce. Il rischio altrimenti è di fare un acquisto sbagliato, commettendo errori di valutazione che è invece bene minimizzare. Uno smartphone è infatti un prodotto costoso e importante, meglio sceglierlo adeguatamente. Andiamo insieme a scoprire allora le differenze tra tutti questi termini, così da fare scelte ben ragionate.

Smartphone ricondizionati: cosa significa ricondizionato?

È importante prima di tutto sottolineare che quando parliamo di cellulari ricondizionati intendiamo smartphone originali, a marchio Apple, Samsung, LG, Huawei e simili. Nella maggior parte dei casi si tratta di smartphone usati per periodi di tempo più o meno lunghi. Può trattarsi però anche di smartphone che sono stati accesi poche volte o addirittura una volta appena, come nel caso di una restituzione prodotto a seguito di un ordine errato o di prodotti espositivi che sono stati tenuti in vetrina o mostrati durante una fiera.

Ma cosa significa ricondizionati? Significa che questi smartphone sono stati debitamente controllati ed eventualmente riparati per farli tornare alle loro originarie condizioni, come nuovi insomma. È possibile che uno smartphone ricondizionato sia in possesso di qualche piccolo difetto estetico, come ad esempio un graffio oppure un’ammaccatura. Dal punto di vista del funzionamento però, uno smartphone ricondizionato è garantito come perfettamente funzionante.

Smartphone ricondizionati VS prodotti nuovi: le differenze

La ditta produttrice controlla con estrema attenzione i prodotti da immettere sul mercato in modo che siano privi di difetti e funzionino alla perfezione, quello che viene definito controllo qualità. A seguito del controllo qualità, lo smartphone è inserito nella sua confezione originale e sigillato. Quando la confezione è sigillata, si ha ovviamente la garanzia del produttore. Quel prodotto deve essere privo di difetti. Nel caso qualche difetto dovesse palesarsi, il consumatore finale ha il diritto di richiedere la sostituzione del prodotto oppure un rimborso. In questo caso si parla di smartphone usato.

Come abbiamo poco fa avuto modo di vedere, uno smartphone ricondizionato non è nuovo. La confezione è stata aperta. Questo vale sia nel caso di un prodotto che sia stato utilizzato a lungo che nel caso di un prodotto aperto solo per essere messo in esposizione in ventina. Questo significa che un prodotto ricondizionato non può essere considerato di qualità? Assolutamente no. Anche se non è nuovo, è controllato ed eventualmente riparato al fine di poter essere considerato come nuovo. Da chi è controllato e riparato? Dalla ditta produttrice stessa oppure da un operatore terzo.

Differenze tra smartphone ricondizionati e usati

Uno smartphone usato è un telefono che è stato utilizzato per un periodo di tempo più o meno lungo da un privato che decide di rivenderlo. Nella maggior parte dei casi la vendita del prodotto usato ha luogo tramite annunci online oppure con il passaparola. Che differenza c’è con i prodotti ricondizionati? Acquistando un prodotto usato non si ha la certezza che sia perfettamente funzionante. È possibile avere questa certezza solo dopo averlo acquistato e utilizzato a lungo. Nel caso in cui ci sia qualche malfunzionamento non è possibile fare leva su alcuna garanzia. È stata fatta una scelta sbagliata e se ne pagano le conseguenze.

Acquistando un prodotto ricondizionato si ha la certezza che sia perfettamente funzionante. Prima di essere immesso di nuovo sul mercato, quello smartphone è stato infatti controllato ed eventualmente sistemato. Nel caso in cui ci sia qualche malfunzionamento è possibile fare leva sulla garanzia, che ha durata variabile a seconda del venditore. È un acquisto sicuro al cento per cento.

Smartphone rigenerati: la differenza tra i termini ricondizionato e rigenerato

Acquistare uno smartphone ricondizionato oppure uno smartphone rigenerato? A differenza di ciò che si potrebbe pensare, si tratta esattamente della stessa identica tipologia di prodotto. Ricondizionato e rigenerato infatti sono sinonimi. Quando si parla quindi di smartphone rigenerati, si intendono cellulari usati controllati ed eventualmente riparati, riportati alle loro originarie condizioni, come nuovi.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

Condividi questo post

è stato aggiunto al carrello.
Checkout
Sì, vai alla chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao dal team iReplace 👋
Hai bisogno di aiuto?