Smartphone ricondizionati: fanno bene all’ambiente oltre che al portafoglio

Smartphone ricondizionati: fanno bene all’ambiente oltre che al portafoglio

Gli smartphone di ultima generazione sono prodotti tecnologici di altissimo livello. Ne arrivano ogni anno sul mercato modelli sempre nuovi. Acquistare l’ultimo modello è un trend molto diffuso, ma non tutti provano questo desiderio soprattutto per una questione di budget. Gli smartphone di ultima generazione offrono prestazioni eccellenti, ma effettivamente hanno prezzi altissimi, spesso anche al di sopra dei 1000 euro. Per risparmiare è possibile acquistare smartphone ricondizionati. Sono telefoni usati, sottoposti a controlli e riparazioni in caso di necessità. Sono come nuovi, perfettamente funzionanti. Oggi è possibile acquistare cellulari ricondizionati online. Il risparmio è in questo caso ancora più intenso. Le realtà specializzate in cellulari rigenerati online possono abbattere molti costi tipici di un negozio fisico. Proprio per questo motivo possono garantire all’acquirente tariffe ancora più interessanti.

Molte persone credono che i cellulari usati ricondizionati facciano bene solo al portafoglio. Non è così che stanno le cose. Gli smartphone ricondizionati fanno bene anche all’ambiente e permettono di contrastare innumerevoli problematiche sociali. Andiamo insieme a fare un po’ di chiarezza su questo argomento, senza dubbio di grande attualità.

Ambiente: smartphone ricondizionati per ridurre le emissioni

È ormai noto a tutti che le emissioni di anidride carbonica comportano non pochi danni al pianeta in cui viviamo. L’eccesso di Co2 infatti mette in pericolo lo strato di ozono, quello strato dell’atmosfera che protegge il pianeta dai raggi dannosi che provengono dal sole. Se l’ozono si danneggia, si vengono a creare dei buchi che lasciano passare i raggi ultravioletti UV-C. Arrivano sulla terra senza alcun filtro comportando aumento della temperatura, scioglimento dei ghiacciai, distruzione di habitat. Un vero disastro ambientale. Ciò che non tutti sanno è che tra le cose che possiamo fare per fermare questo fenomeno c’è l’acquisto di prodotti usati, tra cui si annoverano anche gli smartphone ricondizionati ovviamente.

Buona parte delle emissioni di anidride carbonica arriva infatti proprio dalle industrie. Tutte le industrie producono emissioni, specie quelle in assoluto di più grandi dimensioni. Le industrie specializzate in smartphone, tablet, PC dei più famosi brand non sono semplicemente grandi, ma immense. Certo, alcune di queste industrie stanno cercando di rendere la loro produzione sostenibile, ma almeno per il momento le emissioni prodotte sono comunque eccessive. I cellulari ricondizionati sono smartphone che sono già stati prodotti. Acquistando questi telefoni quindi non si vanno a creare emissioni di anidride carbonica. Ecco perché i telefoni ricondizionati sono amici dell’ambiente in cui viviamo, perché ci permettono di ridurre in modo netto le emissioni.

Smartphone ricondizionati: l’importanza per l’economia circolare

Le emissioni di anidride carbonica costituiscono uno dei problemi ambientali più importanti, ma non di certo l’unico. Tra gli altri problemi, i rifiuti che non possono essere riciclati. Per contrastare questo problema si sta cercando negli ultimi anni in ogni settore di favorire quella che viene definita economia circolare. L’economia circolare prevede una riconversione delle attività in modo che i prodotti immessi sul mercato possano avere una vita quanto più lunga possibile e in modo che i materiali possano essere riutilizzati più volte così da minimizzare la produzione di rifiuti.

Acquistando uno smartphone ricondizionato si evitano rifiuti tecnologici che non possono essere riciclati o riutilizzati. La vendita smartphone ricondizionati deve proprio per questo motivo essere considerata a pieno titolo come economia circolare.

Smartphone ricondizionati: sostenibili anche dal punto di vista sociale

Non tutti sanno che molti dei materiali utili alla realizzazione di uno smartphone contribuiscono a creare problematiche sociali di grande rilevanza. Prendiamo ad esempio il coltan che è necessario per la produzione di chip oppure il cobalto che è indispensabile invece per il catodo. Coloro che estraggono questi materiali vivono condizioni di vera schiavitù e pesso si tratta di minori. Il tutto è controllato inoltre dal crimine organizzato. Questi sono solo un paio di esempi! Sono decine e decine i materiali che comportano problemi di questo genere. Problemi che acquistando uno smartphone rigenerato possono essere contrastati e minimizzati.

ARTICOLI CORRELATI

ARTICOLI CORRELATI

Condividi questo post

è stato aggiunto al carrello.
Checkout
Sì, vai alla chat
Hai bisogno di aiuto?
Ciao dal team iReplace 👋
Hai bisogno di aiuto?